A TE abbiamo riservato servizi e tecnologie all’avanguardia

TAC CONE BEAM (TAC 3D)
La Tac Cone Beam è uno speciale macchinario che, in odontoiatria, serve a realizzare un esame, a scopo diagnostico, in 3D di sezioni del massiccio facciale, generando un’immagine tridimensionale grazie alle radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.
Uno dei vantaggi della Tac Cone Beam è sicuramente il fatto che, attraverso un’unica scansione, è possibile ricavare anche informazioni “radiografiche” classiche come la tradizionale panoramica e, al contempo, è possibile studiare i seni paranasali e l’articolazione temporo mandibolare.
È da ritenersi opportuna nel caso in cui sia necessaria l’estrazione di elementi dentali inclusi sia nell’adulto che nel bambino; ma anche permette di valutare la qualità e la quantità ossea disponibile, per esempio.
La TAC CONE BEAN è un aiuto fondamentale nei casi di interventi in implantologia e sopra tutto in quella implantologia avanzata a carico immediato.
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO


CHIRURGIA COMPUTER GUIDATA
La chirurgia computer guidata permette di eseguire, principalmente, interventi di implantologia in modo meno invasivo, meno doloroso e più rapidamente rispetto agli interventi “convenzionali”.
La chirurgia computer guidata utilizza esami radiologici in 3D e con l’uso di un software specifico ad essi collegato e di mascherine chirurgiche realizzate con tecniche automatizzate (CAD-CAM) che guidano l’inserimento degli impianti nell’osso con metodologia flapness, ovvero senza tagli, riducendo così considerevolmente l’infiammazione dei tessuti.
Di solito, si esegue in maniera virtuale l’intervento chirurgico, per poter valutare senza rischi tutti gli aspetti della chirurgia effettiva.
PANORAMICA DENTALE
La panoramica dentale, detta anche ortopantomografia, è un esame radiografico eseguito grazie ad un macchinario che si chiama ortopantomografo, che consente di studiare le arcate dentarie, i seni e le ossa mascellari e la struttura ossea delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).
Nello specifico, la panoramica dentale si dimostra molto utile per rivelare la presenza di carie dentali, ma non solo: permette di scoprire patologie delle gengive, come la parodontite, e anche lesioni ai tessuti interni del dente e a carico delle ossa mascellari, come cisti.
La panoramica dentale permette inoltre di scoprire l’eventuale presenza di denti inclusi; denti, cioè, che non hanno “conquistato” la loro corretta collocazione all’interno della bocca (per esempio i denti del giudizio).


SEDAZIONE COSCIENTE
Sedazione cosciente: trattasi di una tecnica di natura anestesiologica, che ha l’obiettivo di indurre una condizione di rilassamento, attraverso diversi farmaci somministrati da un medico specialista.
Qual è il risultato della sedazione cosciente? Come dice il nome, il paziente resta cosciente ma, di solito, non avverte alcun dolore e, nella maggior parte dei casi, ricorda poco o nulla dell’intervento in questione. Anche piccoli disagi che possono avvenire dopo l’intervento vengono decisamente ridotti con l’utilizzo di farmaci come il cortisone, antinfiammatori ed altri.
Un aspetto molto importante della sedazione cosciente: non implica la perdita dei riflessi protessi, come la capacità di mantenere la respirazione autonoma e di rispondere in modo corretto a stimoli fisici e ai comandi verbali.
SCANNER INTRAORALE
- Procedura meno invasiva: viene eliminato il contatto con la famosa “pasta” per le impronte dentali
- Tempi ridotti, bastano 5 minuti
- L’impronta digitale dentale è molto più precisa di quella tradizionale.


SALA RITOCCHI
STANZA DI STERILIZZAZIONE
